
Corso – Water Footprint
Richiedi un preventivo su misura per le tue esigenze
Dettagli
- Data
- Non ancora programmato
- Modalità
- Online
Destinatari
Il corso si rivolge a professionisti ambientali, ingegneri idraulici, responsabili di sostenibilità, consulenti ambientali e altri esperti interessati alla gestione sostenibile delle risorse idriche.
Obiettivi
Il corso mira a:
- approfondire i concetti fondamentali della Water Footprint e della sua rilevanza ambientale;
- applicare gli standard ISO 14046 per la valutazione dell'impronta idrica;
- eseguire calcoli dettagliati della Water Footprint di prodotti e processi;
- analizzare e interpretare i dati per identificare opportunità di riduzione del consumo idrico;
- sviluppare piani di gestione per ottimizzare l'uso delle risorse idriche.
Durata
Il corso ha una durata di 8 ore.
Orario
9:00-13:00, 14:00-18:00
Quota di Iscrizione
Standard: € 450,00 + IVA, per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 380,00 + IVA.
Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?
Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it. Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali.
Informazioni pratiche
Programma
Introduzione al Water Footprint e allo Standard ISO 14046
- Definizioni e concetti chiave
- Water footprint: definizione e importanza
- Impatti ambientali e risorse idriche
- Panoramica dello standard ISO 14046
- Scopo e ambito dello standard
- Struttura e principali requisiti
Metodologie di Valutazione del Water Footprint
- Principi e framework del Water Footprint
- Fasi del ciclo di vita e confini del sistema
- Tipologie di water footprint: blu, verde e grigio
Life Cycle Assessment (LCA) applicato al Water Footprint
- Obiettivo e scopo del water footprint
- Analisi di inventario e raccolta dati
Inventario delle Risorse Idriche e degli Impatti
- Raccolta e gestione dei dati
- Fonti di dati e metodologie di raccolta
- Database e strumenti di supporto (e.g., WFN, WaterStat)
Quantificazione del water footprint
- Calcolo del water footprint blu, verde e grigio
- Esempi pratici e case studies
Valutazione degli Impatti Ambientali sul Water Footprint
- Metodologie di valutazione degli impatti
- Indicatori di impatto ambientale: consumo, degradazione e inquinamento
- Metodi di valutazione
Interpretazione dei risultati
- Analisi dei risultati del water footprint
- Identificazione dei punti critici e delle opportunità di miglioramento
Strategie di Mitigazione del Water Footprint
- Riduzione del consumo idrico
- Tecniche di efficienza idrica nei processi produttivi
- Gestione sostenibile delle risorse idriche
Trattamento e riuso delle acque
- Tecnologie di trattamento delle acque reflue
- Pratiche di riuso e riciclo delle acque
Reportistica e Comunicazione del Water Footprint
- Requisiti di reportistica secondo ISO 14046
- Struttura del report di water footprint
- Trasparenza e tracciabilità dei dati
Comunicazione degli impatti e delle strategie
- Comunicazione interna ed esterna
- Coinvolgimento degli stakeholder e responsabilità sociale d'impresa (CSR)
Implementazione e Gestione del Water Footprint
- Pianificazione del programma di gestione del water footprint
- Definizione degli obiettivi e delle metriche di successo
- Integrazione del water footprint nella strategia aziendale
Monitoraggio e miglioramento continuo
- Sistemi di monitoraggio e revisione periodica
- Miglioramento continuo e aggiornamento delle pratiche
Workshop Pratico e Discussione di Casi Studio
- Esercitazioni pratiche
- Calcolo del water footprint di un caso studio
- Pianificazione di strategie di mitigazione
Discussione di casi studio reali
- Analisi di casi di successo nella gestione del water footprint
- Lezioni apprese
Sintesi e Conclusioni
Materiale didattico
Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.
Attestato
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Docente
Il corso sarà tenuto da docenti esperti di sistemi di gestione dell’energia e ambientali, di sostenibilità ambientale e auditor su vari schemi normativi.
Scheda d'iscrizione
Scarica la scheda d'iscrizione, complilala e inviala via e-mail a: info@kiwaidea.it o via fax al numero 051 764902
Corso – Carbon Footprint e Carbon Neutrality
Il Corso, attraverso l'analisi di case study e best practice, fornirà strumenti fondamentali per calcolare le emissioni di gas serra, sviluppare piani di riduzione delle emissioni e utilizzare crediti di carbonio per compensare le emissioni residue.

Corso – Implementazione del Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001 per l’efficientamento energetico
Il Corso approfondisce aspetti chiave dello Standard ISO 50001, come l'analisi energetica, la definizione di politiche e obiettivi energetici, il monitoraggio e la misurazione delle prestazioni energetiche, nonché le tecniche di auditing energetico interno.

LCA - Life Cycle Assessment: dalla teoria alla pratica
Il Corso Kiwa Idea su Life Cycle Assessment e Carbon footprint di organizzazione e prodotto ha lo scopo di illustrare la realizzazione dello studio di impatto climatico, basato sui principi di LCA, non solo dal punto di vista metodologico ma anche normativo.
