Corso – Cybersecurity e adempimenti per proteggere l’azienda

Il Corso di formazione è dedicato al tema della sicurezza cyber e a fornire gli strumenti per condurre delle azioni mirate di salvaguarda dei dati aziendali. 
 

Dettagli

Data
Sede
Online
Modalità
Online
Prima sessione disponibile
-

“Cybersecurity” è, da qualche tempo, un trend topic. La cronaca riporta con sempre più frequenza notizie di “attacchi” alle strutture informatiche di imprese e amministrazioni pubbliche.  

Il blocco dell’attività del soggetto colpito, con le immaginabili conseguenze quando si tratta di amministrazioni pubbliche o sanitarie, è di norma accompagnato dalla esfiltrazione di milioni di dati personali che finiscono per alimentare traffici di vario tipo e di regola con richieste di riscatti e con la minaccia, in caso di mancato pagamento, di diffusione dei dati sottratti. 

Destinatari 

Il corso è rivolto a DPO – Data Protection Officer – RPD – Responsabile Protezione Dati, Professionisti legali nel campo della protezione dei dati personali o diritto delle tecnologie, professionisti in ambito ICT, Responsabili Qualità, Chief Technical Officer, CEO o referenti aziendali interni con minima esperienza nel campo della protezione dei dati personali e desiderano ripercorrere i fondamentali della stessa. 

Obiettivo

Obiettivo del corso è introdurre alla tematica della sicurezza cyber e fornire gli strumenti per condurre delle azioni mirate di salvaguarda dei dati aziendali. 

Durata

Il corso ha una durata di 8 ore. 

Orario 

9:00-13:00, 14:00-18:00 

Quota di Iscrizione  

Standard: € 450,00 + IVA, per clienti Kiwa Idea e del gruppo Kiwa: € 380,00 + IVA

Vuoi organizzare questo corso presso la Tua azienda?

Se desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare questo corso presso la tua azienda, contattaci all'indirizzo mail inazienda@kiwaidea.it.
Potrai, in questo modo, coinvolgere più funzioni o singole aree aziendali presso la sede della tua organizzazione e ottenere una proposta formativa personalizzata in base alle tue esigenze e necessità, al fine di migliorare le performance aziendali. 

Informazioni pratiche

Programma 

Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:
Definizioni e concetti: cyber, cyber security, cyber space, risks, risk management process, ciclo di valutazione d’impatto. 

  • Cenni geopolitici relativi al dominio cyber. 
  • Sicurezza dei dati come principio fondamentale del GDPR 
  • Norme specifiche sulla sicurezza dei dati personali 
  • Approccio risk-based e DPIA-Data Protection Impact Assessment.  
  • Data breach: che cosa sono, come gestirli, come comportarsi 
  • Inquadramento della normativa internazionale: Tallin 2.0. 
  • Normativa comunitaria: Cyber Resilience Act, NIS, infrastrutture critiche e strategia europea per la cybersecurity. 
  • Decreto-legge 113/2019 (Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica) e prossimi sviluppi in ambito nazionale. 
  • Cyber defence, cyber offense, cyber warfare, Advanced and Persistent Threat: come proteggerci e proteggere la nostra azienda. 
  • Social engineering, phishing and spear phishing. 
  • Ransomware, virus, botnet, DDOS, cyber kill chain. 
  • Analisi del rischio e importanza delle attività di Penetration testing.  
  • Artificial Intelligence, neural networks, machine learning, deep learning, AI in cyber industry, Fake news: utilizzo, vantaggi e svantaggi. 

Attestato  

Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Docente 

Andrea Puligheddu. Avvocato, specializzato in protezione dei dati personali e diritto delle tecnologie. Auditor e docente in seminari e master DPO – Data Protection Officer. Vincitore, nell’ambito dell’attività di Studio Legale, di un award internazionale in materia di privacy e autore di pubblicazioni in materia di data protection.  

Stefano Orlandi. Avvocato, specializzato in diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione, presso la SPISA (Univ. Bologna). Docente, convegnista e autore di numerose pubblicazioni in materia. Fondatore di Studio Legale Privacy by Orlandi&partners, nel 2018 premiato con un award internazionale per la Privacy e la Data Protection. È socio fondatore e Vice-Direttore del Centro Studi Privacy e Nuove Tecnologie con sede a Roma. 

Giacomo Pesce. Docente esperto in gestione delle informazioni legate al miglioramento dei processi aziendali. Specializzato nelle tematiche legate al risk assesment, alla business continuity e alle soluzioni “lean” applicabili facilmente in azienda. Insegna, inoltre, nel campo della sicurezza delle informazioni e della privacy.

Materiale didattico

Il materiale del corso sarà fornito su supporto informatico.

Scheda di Iscrizione

Scarica la scheda d'iscrizione, complilala e inviala via e-mail a: info@kiwaidea.it o via fax al numero 051 764902

Tutte le date e le sedi

Corsi di formazione correlati